
I Monti Simbruini sono una catena montuosa sita nel Lazio al confine con l'Abruzzo, appartenente al sub-appennino centrale e in particolare al tratto del Subappennino Laziale.
Confinano a nord con i Monti Carseolani ed i comuni di Rocca di Botte e Camerata Nuova, ad est con il territorio abruzzese, a sud con i Monti Càntari, ad ovest con i Monti Affilani e la Ciociaria.

Il nome deriva dal latino “sub imbribus” (sotto le pioggie). Sono anche definite le Alpi romane.
I Monti Simbruini sono un'area tutelata con l'istituzione del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Lunghezza percorso ad Anello Medio-alta (da 12 escursione giornaliera/20 Km weekend con pernotto in tenda o Rifugio)
Escursione fuori sentiero con appoggio Gps, bussola e cartografia.
Nessun commento:
Posta un commento